closeup-woman-hand-with-pink-nails-near-lips-fingernails-with-pink-manicure.jpeg

Cari clienti di Bye Bye Pelos

Attualmente il sito web è in manutenzione e al momento non è disponibile.   Invitiamo a visitare i nostri social media come Facebook o Instagram.


facebook
instagram

ACIDO IALURONICO

2022-03-23 18:01

Vittoriano Perris

CONSIGLI DI BELLEZZA, ARTICOLI, CONFASHION N.6, acido ialuronico, guida agli acidi ,

ACIDO IALURONICO

ACIDO IALURONICOGuida agli acidi per la cura della pelle.

 

 

 

 

 

ACIDO IALURONICO

Guida agli acidi.

 

 

 

 

ACIDO IALURONICO

Guida agli acidi per la cura della pelle.

In questa speciale rubrica dedicata agli acidi più utilizzati nel mondo cosmetico, parliamo di uno dei più importanti per la salute e la bellezza della nostra pelle "L'ACIDO IALURONICO"

L'acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'essere umano e anche in molti animali ed in alcuni tipi di batteri. L'acido ialuronico rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo, in particolare della sua sostanza amorfa (o sostanza fondamentale, un gel di tipo compatto nel quale sono immerse le fibre di collagene ed elastina). Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma. La sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe, inestetismi e invecchiamento epidermico.

 

STRUTTURA CHIMICA DELL'ACIDO IALURONICO.

Dal punto di vista chimico l'acido ialuronico viene classificato come un glicosaminoglicano. La molecola è infatti formata dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l'acido glicuronico e la N-acetilglucosamina. Queste sostanze sono entrambe cariche negativamente e quando si uniscono tra loro, la forte repulsione dà origine ad una molecola lineare, flessibile ed estremamente polare. La grande solubilità in ambiente acquoso è importante per garantire l'idratazione dei tessuti, proteggendoli al tempo stesso da tensioni e sollecitazioni eccessive. L'elevata affinità con altre molecole di acido ialuronico e altri componenti della matrice extracellulare, consente la formazione di una fitta ed intricata rete ad elevato peso molecolare.

La sua particolare struttura chimica e le peculiari e numerosissime proprietà benefiche dell'acido ialuronico, lo rendono particolarmente funzionale sia in campo medico che estetico professionale. La sua capacità di legare acqua ed altre sostanze dà, infatti, origine a prodotti e gel protettivi, particolarmente utili per la cura della pelle e delle articolazioni.

 

FUNZIONI E PROPRIETÀ PRINCIPALI.

Nel nostro organismo l'acido ialuronico riveste un ruolo importantissimo in quella che è la composizione del tessuto connettivo dove l'acido ialuronico è particolarmente implicato nel mantenimento del grado di idratazione, turgidità, viscosità e plasticità della nostra pelle. L'acido ialuronico crea e mantiene una sorta di impalcatura che permette al tessuto della pelle di mantenere il suo tono e compattezza, grazie alla sua capacità di legare e trattenere acqua, l'acido ialuronico garantisce il mantenimento dell'idratazione cutanea. La presenza di acido ialuronico, inoltre, protegge l'organismo dalla permeazione di virus e batteri in quanto agisce come una specie di filtro, molto utile per le sue incredibili proprietà cicatriziali ed antinfiammatorie. Considerate queste sue spiccate proprietà viscosizzanti, l'acido ialuronico è fondamentale per mantenere il giusto grado di idratazione, la turgidità, la plasticità e la viscosità della matrice extracellulare (ECM). Uno degli acidi più forti per combattere l'invecchiamento del corpo e della pelle.

 

L'ACIDO IALURONICO NEL DERMA.

L'acido ialuronico è un componente fondamentale del derma (lo strato più attivo della nostra pelle). Grazie alle sue proprietà esso conferisce alla pelle le classiche caratteristiche della giovinezza: elasticità, tono, luminosità e compattezza. La sua concentrazione all'interno del tessuto connettivo cutaneo tende tuttavia a diminuire con l'avanzare degli anni e dell'età. Se da un lato questo costante e considerevole decremento è tra i principali responsabili dell'invecchiamento della nostra pelle, dall'altro l'integrazione di acido ialuronico (integratori o filler) consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle la compattezza e la tonicità perduta. Per tutti questi motivi, l'acido ialuronico viene utilizzato con successo in campo dermatologico, medico ed estetico professionale ormai da diversi anni, con risultati sorprendenti e benefici visibili e duraturi nel tempo.

 

LIVELLO CUTANEO.

A livello cutaneo, l'acido ialuronico svolge un ruolo molto importante nel mantenere il giusto grado di idratazione e turgore della pelle, esercitando anche un'azione riempitiva che dona alla cute un aspetto giovane, tonico e rimpolpato.

 

NELLA COSMETICA.

L’acido ialuronico è un prezioso alleato per la cura della nostra pelle, ideale per tutti i tipi di pelle (grassa, secca, sensibile, acneica), poichè fornisce idratazione senza risultare untuoso o pesante. Dato che con il processo di invecchiamento del nostro organismo i livelli di produzione di acido ialuronico diminuiscono naturalmente con il tempo, è importante supplirvi attraverso l’uso di prodotti skincare.

L’acido ialuronico può essere presente in svariati prodotti cosmetici professionali: detergenti, acque micellari, lozioni, creme, gel e sieri. Per trarre il massimo vantaggio dalle molteplici proprietà idratanti e leviganti di questi prodotti, si raccomanda di scegliere sempre dei prodotti certificati e professionali, seguendo attentamente le indicazioni d’uso. L’acido ialuronico è l’ingrediente ideale da utilizzare nelle formule per la cura delle pelli sensibili o aree delicate, come il contorno occhi e per trattare i segni del tempo più marcati.

 

BOOSTER IDRATANTE PER LA PELLE.

L'acido ialuronico è particolarmente conosciuto per le sue fortissime proprietà idratanti. Una molecola di acido ialuronico è in grado di legare (e quindi trattenere) fino a un litro d'acqua. Oltre alle proprietà idratanti, questa preziosa sostanza ha la capacità di lenire irritazioni e rossori, di favorire la cicatrizzazione dei tessuti e di intervenire sull’invecchiamento della pelle.

 

POTENTE ANTI AGE.

Le particolari qualità dell’acido ialuronico fanno sì che venga ampiamente utilizzato nei trattamenti antietà e nei prodotti cosmetici professionali. Le caratteristiche dell'acido ialuronico vengono largamente impiegate nell’ambito della chirurgia estetica (filler), nei trattamenti estetici induttivi (microneedling e radiofrequenza) mentre nella cosmetica le creme con acido ialuronico sono tra le più efficaci nel combattere i segni del tempo e delle rughe. Con l’aumentare dell’età, la concentrazione di acido ialuronico presente nei tessuti diminuisce drasticamente, azione che comporta la perdita di capacità di trattenere l'acqua, con il progressivo indebolimento della pelle e la conseguente comparsa di rughe gradualmente sempre più profonde e marcate. Per questo motivo è importante integrare la fisiologica produzione di acido ialuronico nella nostra pelle con prodotti e trattamenti specifici e mirati.

A causa del processo di invecchiamento naturale della nostra pelle, la produzione di acido ialuronico si riduce, quindi è importante supplirvi utilizzando prodotti skincare, trattamenti e integratori che lo contengono in alti quantitativi.

 

INTEGRATORI DI ACIDO IALURONICO.

Per anni, l'assunzione di acido ialuronico è avvenuta attraverso prodotti cosmetici per uso esterno (creme, sieri e gel) o con iniezioni. Negli ultimi anni sono comparsi anche degli integratori di acido ialuronico e collagene da assumere per via orale. Vista l'importanza dell'acido ialuronico per la salute dell'organismo e della pelle, e considerata l'inevitabile perdita delle sue concentrazioni nel nostro organismo con l'avanzare del tempo (perdita all'incirca dell' 1% ogni anno) si cerca di migliorare la sua produzione anche con l'utilizzo di integratori, in modo da aumentare le concentrazioni di questo polisaccaride nei vari tessuti. Dopo l'assorbimento degli integratori di acido ialuronico, queste catene molecolari vengono in qualche modo ricomposte nelle varie sedi del nostro corpo, donando acido ialuronico attraverso reazioni di sintesi interna. L'acido ialuronico assunto per via orale è particolarmente efficacie nel reidratare la pelle secca e migliorare la salute della pelle e di varie sezioni del nostro corpo, funzioni avvalorate da numerosi studi clinici mondiali.

 

Un integratore contenente concentrazioni adeguate di acido ialuronico, collagene e altri principi attivi di supporto, può rappresentare una valida soluzione per potenziare il benessere della nostra pelle, sostenendo l'idratazione cutanea, mantenendo la pelle più tonica, soda, luminosa e con meno rughe. A livello cutaneo, l'acido ialuronico svolge un ruolo molto importante nel mantenere il giusto grado di idratazione e turgore della pelle, esercitando anche un'azione riempitiva che dona alla cute un aspetto giovane e rimpolpato.

Centro di Bari

Centro di Campobasso

Centro di Lucera

Contattaci per saperne di più sul centro estetico di Lucera.

Contattaci per saperne di più sul centro estetico di Campobasso.

Contattaci per saperne di più sul centro estetico di Bari.


whatsapp
phone

whatsapp
phone

whatsapp
phone

Centro di Cerignola

Centro di Foggia

Contattaci per saperne di più sul centro estetico di Foggia.

Contattaci per saperne di più sul centro estetico di Cerignola.


whatsapp
phone

whatsapp
phone